Recensione!

❥ Ci vediamo all’Inferno – Jack e Sally ❥

Buongiorno, sognatori ❤
Di tanto in tanto mi piace tornare e parlarvi delle letture che accompagnano i miei periodi, ed oggi voglio parlarvi di un libro vinto ad un giveaway e di quanto la sua lettura mi abbia portata a riflettere. E ne sono certa, farà riflettere anche voi!

 


 Autrice: Arianna Nese

 Genere: Narrativa Contemporanea

 

CITAZIONE

“Con lei riesco ad essere dolce, anche se poco e a modo mio, ma viene spontaneo. Una cosa spontanea che faccio senza farmi del male o farlo agli altri.”

 

TRAMA

“Mattia è un adolescente. Vive in casa con sua madre, il padre li ha abbandonati quando lui non era ancora nato. Tutti a scuola lo deridono e lui, per farsi credere forte, si comporta da bullo. Lui non è forte, però. Ogni giorno, quando rientra da scuola, prende la lametta, la sua “unica migliore amica” , e inizia a tagliarsi. Non riesce a non pensare a tutti i suoi errori, tutti i suoi difetti, che solo un gruppo di amici virtuali non nota. In fondo, non lo hanno mai visto. Una di loro però, Arianna, inizia a conoscerlo meglio e cercherà di spingerlo a pensare ad altro. Sono legati da una canzone, Jack & Sally, dalla quale hanno preso i loro soprannomi e da una promessa: “Ci vediamo all’Inferno”. 

 

EMOZIONI

Di solito non leggo libri legati a questa tematica, sono sempre ancorata al fantasy, mio amato di sempre, ai romanzi storici e ai vari romance, ma quando ho saputo del giveaway, indetto proprio dall’autrice stessa, che ho trovato simpatica e dolce a primo impatto, ho deciso di provare a partecipare, forse proprio spinta dal rimando a Jack e Sally del film animato di Tim Burton, che ho sempre adorato. 

Come si evince dalla trama, è un libro dal tema delicato e sempre attuale, e lo è ancor di più in questi anni in cui la tecnologia è entrata a far parte di noi stessi e della nostra vita come ad esserne parte davvero integrante, e non soltanto in senso positivo.

Le vicende s’incentrano e ruotano attorno alla vita di Mattia, il protagonista adolescente, che tenta di superare il vuoto lasciato da un padre mai conosciuto, dal vedere continuamente una madre che sola cerca di dargli tutto ciò di cui ha bisogno, e semplicemente di vivere questi anni difficili e incisivi della propria vita nel modo migliore possibile, pur cercando di essere accettato e di essere visto non per quello che realmente lui è ma per quello che vorrebbe essere agli occhi degli altri. Sì, perché molto spesso si pensa che sia più semplice seguire la massa, uniformarsi agli altri piuttosto che andare controcorrente, e molti degli adolescenti hanno bisogno di sentirsi uniti a coloro che li circondano, anche se il comportamento può non essere dei migliori… Ma l’amore, l’amicizia e i giusti valori di vita, se incontrati o intrapresi, riescono sempre a distruggere le maschere che le persone si impongono di mantenere.

Mattia si ritrova a vivere passivamente la propria vita, pensa di non essere circondato da veri amici perché nessuno riuscirebbe mai a capire i suoi problemi, i suoi intricati pensieri, ciò di cui davvero avrebbe bisogno…

CITAZIONE

“So da solo come sono, non serve che me lo rinfaccino.
So di non essere come gli altri, sono diverso.
So di non essere bello e magro come tutti i ragazzi che le ragazze cercano.
Lo so da solo, ma loro me lo fanno pesare.
Non sanno che dentro di me soffro.
Non sanno che quando torno a casa il primo pensiero è quello di uccidermi.”

Non essere accettati per quello che si è, nell’età dell’adolescenza è un vero trauma, al pari di una lama che penetra fin dentro al cuore. Le persone decidono di aprirsi, di dare fiducia, di mostrare le loro debolezze e finiscono per essere denigrati, per essere presi di mira, vezzeggiati, e per un adolescente tutto ciò sembra impossibile da superare.
L’autrice ha usato un linguaggio semplice nel trasmettere questo messaggio, ma è stata anche forte nel mostrare realmente i pensieri che un adolescente, inserito in un contesto così difficile, si ritrova ad elaborare. Un gesto coraggioso, come a dare manforte da adolescente lei stessa ad un altro adolescente. Un gesto che è un campanello d’allarme per tutti quegli adulti assopiti che deridono i problemi adolescenziali. Un trillo squillante per quegli adulti assopiti, genitori assenti, e per la stessa società che ci vuole uniformati e assopiti a nostra volta, senza aiutare davvero tutti a superare questi problemi.

Mattia, però, sembra intravedere un faro di speranza in Arianna, una perfetta sconosciuta che è entrata a far parte della sua vita a partire da un semplice gruppo Whatsapp a cui è stato aggiunto senza sapere chi fossero realmente i componenti che si celano dietro agli pseudonimi con cui si ritrovano a chattare. La tecnologia è stata, perciò, un bene, seppure non lo sia la maschera che lui ha creato anche grazie ad essa. Arianna è così dolce, comprensiva, seppur svampita, ed è una vera boccata d’aria e speranza per lui… Ma anche per lei essere se stessa non basta ad essere accettati e l’amore, anche se forte, non basta in questo momento di inadeguatezza.

Da qui un via vai confusionario di vicende che portano il lettore a restare semplicemente spiazzato, ma anche a capire di quanto aiuto e bisogno di attenzioni necessiti non soltanto Mattia o Arianna, ma ognuno degli adolescenti che vengono presentati e che fanno parte della storia. E tutto ciò si raggiunge e si comprende appieno nel finale.

L’autrice è stata molto brava a carpire le vere emozioni e i pensieri che si possano provare in quelle situazioni ed è un libro che sia adolescenti che ragazzi o persone adulte dovrebbero leggere per comprendere a loro volta e fare di meglio. Operare per il meglio.
La storia d’amore di questi Jack e Sally adolescenti è ben diversa da quella mostrataci da Tim Burton, ma l’autrice ne ha ripreso ed omaggiato l’intensità del sentimento nonostante tutto ciò che accade, persino nonostante l’impensabile. 

CITAZIONE

“Ci vediamo all’inferno.
L’ultima cosa che mi hai detto, la nostra promessa eterna che avevamo da quando ci siamo conosciuti.
Ti voglio bene, Jack,
la tua Sally.
Arianna.”

 

È un libro che si legge con poco e che fa riflettere molto. Ancora complimenti all’autrice, perché il suo libro porta davvero a far riflettere e a scuotere gli animi più assopiti.
E voi, sognatori, avete mai letto un libro con questa tematica?
Cosa ne pensate?

Ecco il link diretto al libro: https://amzn.to/2zpCgAe
Non perdetevi questa lettura!

❥ Voto: 5/5 

Vi aspetto nei commenti!
A presto, la vostra amichevole scrittrice di quartiere!

❥ Nena  

3 pensieri riguardo “❥ Ci vediamo all’Inferno – Jack e Sally ❥

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...